Promozione Sconto 5€ sul primo acquisto! Codice Coupon: BENVENUTO01
Carrello 0
0
CARRELLO
PROFILO

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

INFURIN FS 1 - GR 200

11,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello

Spedizione prevista entro 5gg lavorativi dalla ricezione dell'ordine.

SKU Tisana S1
Spese di spedizione: GRATIS
Consegna prevista entro Lunedì 14/10


L'antica tradizione erboristica ci ha insegnato l'estrazione dei principi attivi dalle piante mediante infusione in acqua ed il loro impiego per un quotidiano gesto di benessere. Tisana contro la cistite.

EFFETTI Combatte l'infiammazione urinaria (cistite).
INDICAZIONI
MODO D'USO Infuso 5%. Una tazza tre volte die. 15 min. prima di colazione+H2O abbondante. 15 min. prima di pranzo e/o cena. 15 min. prima di coricarsi
INGREDIENTI Tisana a base di Vaccinium myrtillus, Arctostapylos uva-ursi, Juniperus communis e Thymus serpyllum.



 

VUOI SAPERNE DI PIU'?

INGREDIENTI

  • Vaccinium Myrtillus - Mirtillo: «Le tisane con mirtillo nero: il mirtillo nero è quello maggiormente ricco di principi salutari. La tisana con mirtillo nero, infatti contiene zuccheri e molti acidi, in particolare l'acido citrico (che protegge le cellule) ma anche l'acido ossalico, l'idrocinnamico, la tisana è anche ricca di gamma-linolenico. L'acido ossalico è quello che conferisce il classico sapore asprigno del mirtillo nero; l'acido idrocinnamico è molto efficace perché è in grado di neutralizzare le nitrosammine cancerogene (prodotte nell'apparato digerente in conseguenza dell'ingestione di nitrati); l'acido gamma-linolenico invece è molto utile al sistema nervoso perché previene la nefropatia diabetica. Ma non è tutto: la tisana al mirtillo nero è particolarmente ricca di acido folico (una vitamina molto importante per le varie numerose funzioni che svolge) e contiene tannini e glucosidi antocianici, i quali oltre a dare alla tisana che contiene mirtillo nero il suo caratteristico colore, riducono la permeabilità dei capillari e ne rafforzano la struttura. Le antocianine infine, presenti in grandi quantità nelle tisane con mirtillo nero, rafforzano il tessuto connettivo che sostiene i vasi sanguigni e ne migliorano l'elasticità ed il tono. Riescono in tal modo a svolgere un'azione antiemorragica nonché contro i radicali liberi. Tutte questa sostanze contenute nelle tisane con mirtillo nero poi favoriscono e aumentano la velocità di rigenerazione della porpora retinica, migliorando la vista specialmente la sera, quando c'è poca luce. Le proprietà delle tisane con mirtillo rosso: La differenza con il mirtillo nero non è da attribuire solo al colore e al sapore del mirtillo rosso, ma anche alla consistenza delle foglie del mirtillo rosso, che si presentano coriacee, lucenti e persistenti. Il mirtillo rosso (ricco di ferro, vitamina C e fibre) è diffuso in molte regioni dell'Europa e nelle zone collinari e montane dell'Italia (specialmente sulle Alpi e sugli Appennini settentrionali) e il terreno che predilige il mirtillo rosso è quello soleggiato o parzialmente ombroso. I frutti del mirtillo rosso sono molto saporiti e generalmente vengono utilizzati per la preparazione di ottime marmellate. Questo è considerato dagli esperti un alimento sano e curativo. In medicina il mirtillo rosso viene utilizzato per prevenire le infezioni alle vie urinarie (in particolar modo la cistite provocata da Escherichia coli, riducendone la quantità nelle urine); l'efficacia del mirtillo rosso è apprezzabile anche per quanto riguarda le micosi e i virus. Quantità ridotte di mirtillo rosso possono ridurre il livello di calcio nell'urina, evitando situazioni di aggravamento, per chi soffre di calcoli renali. L'utilità del mirtillo è dimostrata anche come coadiuvante in caso di diarrea, nelle stitichezze, e nei problemi legati al colon irritabile e alle emorroidi. Infine, i mirtilli rossi hanno anche la capacità di attenuare i piccoli inestetismi della pelle quale la couperose. Per quanto riguarda invece il loro utilizzo dal punto di vista alimentare, i mirtilli rossi vengono utilizzati per la preparazione di ottime marmellate, conserve e gelatine, o per essere gustate con l'aggiunta di un po' di succo di limone e zucchero, magari "accompagnate" da more e lamponi, a costituire la classica coppa di frutti di bosco, servita e consumate specialmente nelle località alpine. Anche la grappa che si ottiene dalla macerazione di questi frutti (con un alto grado alcolico), ha un sapore intenso e delicato e viene acquistata in grandi quantità dalle migliaia di turisti che si recano a soggiornare nei caratteristici paesini di montagna. » Per la salute: «I frutti essiccati hanno proprietà astringenti e possono essere utilizzati come antidiarroici. Alcune delle sostanze presenti nel mirtillo si sono dimostrate utili per la circolazione sanguigna, per gli occhi, e anche contro il diabete. In particolare si sottolineano le proprietà favorevoli delle antocianine sui capillari della retina essendo in grado di proteggere le pareti dei vasi capillari e di svolgere un'azione benefica sulla microcircolazione e nei problemi vascolari. È stata dimostrata la sua efficacia anche nella cura di problemi alle vie urinarie, ad esempio la cistite e la uretrite, e nella terapia di mantenimento. La tintura madre, opportunamente diluita in acqua, si rivela adeguata nel combattere batteri come l'Escherichia coli, impedendo l'adesione del batterio alle pareti del tratto urinario.»

  • Arctostaphylos Uva-Ursi - Uva Ursina: «Le tisane con Uva ursina può essere considerato un antisettico urinario assai attivo da utilizzare ogni qualvolta vi sia un'infiammazione o infezione a livello delle vie urinarie, in quanto è in grado di determinare un'azione antisettica, calmante lo stimolo continuo della minzione e il dolore. Può essere prescritta in caso di cistite acuta, cistite cronica a flora batterica banale, nell'uretrite, nella colobacillosi. Un'indicazione interessante, in ambito geriatrico, è l'ipertrofia prostatica con componente infiammatoria ed infettiva e le cistiti da catetere. Non sempre è infatti necessario intervenire con un trattamento antibiotico: la sola somministrazione di Uva ursina, associata ad una tisana a base di Camomilla, ad azione antispasmodica e antiflogistica, può rivelarsi risolutiva in caso di cistite da catetere. Se non si manifestano miglioramenti sintomatici marcati dopo una settimana di trattamento, allora si farà ricorso agli antibiotici. Nella scelta e nell'uso si deve tenere conto del rapporto arbutina/tannino: l'Uva ursina è preferibile al Corbezzolo (Arbutus unedo L.). La foglia di mirtillo rosso (Vaccinium vitis i.) contiene meno arbutina (da 5 al 7%) rispetto all'Uva ursina per cui occorrerà utilizzarne il 30% in più.» Per la salute: «Ai primi sintomi di bruciore tipico della cistite (o della prostatite), l'uva ursina in estratto (compresse) contrasta l'infezione della cistite, calma lo stimolo continuo a urinare e attenua il dolore tipico della cistite, che può essere anche molto forte nelle cistiti gravi. Per quanto riguarda la cistite, un trattamento da 10 giorni con uva ursina può combattere la crisi acuta e le recidive, che si manifestano frequentemente, magari legate a fattori ansiosi. Le capsule (anche 2-3 al giorno) vanno assunte con molta acqua, meglio se arricchita con succo di limone, che velocizza il drenaggio delle vie urinarie. Il decotto è forse la formulazione più attiva poiché l'arbutina presente nell'uva ursina si dissolve meglio nell'acqua in ebollizione, ma il sapore è piuttosto amaro. La preparazione si esegue mettendo circa 2 grammi di foglie secche in 150 ml di acqua fredda. Si porta ad ebollizione e si fa bollire per 15 minuti, poi si filtra e si beve tiepido, aggiungendo bicarbonato di sodio. Se ne devono consumare almeno 2 tazze al giorno. N.B: Consumando preparati a base di uva ursina le urine si coloreranno di verde scuro, ma non dobbiamo allarmarci, passerà non appena non utilizzeremo più tali preparati.» Interazioni: «Il suo effetto disinfettante è ridotto dagli acidificanti urinari. Insufficienza epatica ed ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.»

  • Juniperus Communis - Ginepro: «Le tisane con il ginepro ha numerose virtù: è stomachico e masticarne le bacche facilita la digestione, è un antisettico naturale per le vie urinarie e respiratorie (utile per la cura della calcolosi urinaria, per sedare la tosse o come espettorante) e ha proprietà antireumatiche, spesso infatti l'olio essenziale di ginepro viene usato per massaggi. Massaggiare il corpo con olio di ginepro aiuta a rilassare i muscoli contratti, a previene i crampi e a tonificare i tessuti connettivi. Il ginepro è sempre stato considerato dalla medicina popolare un rimedio naturale per la cura di diversi disturbi e nel XIX secolo l'abate tedesco Sebastian Kneipp suggeriva ai malati di influenza di avvolgersi in una coperta riscaldata ai vapori di una pentola in cui venivano fatti bollire bacche e rami di ginepro. » Per la salute: « La medicina popolare attribuisce altissimo valore curativo all'olio ottenuto dalla distillazione dei coni e e ne ipotizza grandi doti come rimedio per: disturbi digestivi malattie respiratorie malattie delle vie urinarie malattie reumatiche Non sono negabili almeno blandi effetti per tutte queste indicazioni, d'altronde i rischi di un uso prolungato e/o altamente dosato sono significanti. » Interazioni: «Possibili interazioni con ipoglicemizzanti orali e diuretici.»

  • Thymus Serpyllum - Timo Selvatico: «La tisana al timo selvatico è ricca di proprietà in particolare antisettiche, antispasmodiche, depurative, espettoranti, balsamiche e digestive. È utile nei casi di tosse, catarri bronchiali, asma. Il timo ha anche proprietà stimolanti dell'apparato digestivo per cui è consigliato nei casi di astenia, stati di debolezza e affaticamento. » Per la salute: « L'infuso di timo è conosciuto per le sue caratteristiche benefiche per l'organismo e per i suoi favolosi aromi che sicuramente derivano dal fatto che la pianta officinale utilizzata per preparare l'infuso appartiene alla famiglia della menta, e risulta quindi un ottimo ingrediente per insaporire carne e verdure. Noto per le sue proprietà toccasana, questa pianta veniva utilizzata ancora ai tempi degli antichi egizi per preservare i morti tramite il processo di mummificazione. Il timo era ben conosciuto ancora ai tempi degli antichi greci, dove secondo gli scritti veniva impiegato come aggiunta alle vasche da bagno e come incenso nei loro templi. Il modo migliore per godere dei benefici del timo è però sicuramente quello di preparare un infuso, che come vedremo in seguito risulta essere un vero e proprio toccasana per il corpo e la sua intera struttura.»

PROPRIETA'

  • CISTITE E CISTITI DA CATETERE
  • DISINFETTANTE DELLE VIE URINARIE
  • ANTI INFIAMMATORIO
  • LENITIVO
  • ANTI PRURIGINOSO
  • CONTRO LA FORMAZIONE DI SABBIA O DI AMMASSI NEI RENI

INDICAZIONI

Utile ed indicata in tutti i casi di disturbi e infezioni urinarie, cistiti, calcolosi urinarie.

AVVERTENZE

Secondo la Pharmacopea internazionale e popolare le erbe utilizzate per la sopra indicata tisana non presentano contro indicazioni. Ogni abuso riguardo il dosaggio della tisana può essere in sé una contro indicazione. Tenere lontano dai bambini. Non assumere in caso di gravidanza o allergia conclamata alle erbe del composto. Conservare in luogo asciutto e fresco, possibilmente chiudendo ermeticamente il sacchetto della confezione originale. In alternativa in vaso di vetro preferibilmente in luogo buio.

 


Riferimenti Bibliografici