Promozione Sconto 5€ sul primo acquisto! Codice Coupon: BENVENUTO01
Carrello 0
0
CARRELLO
PROFILO

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

IPERT FS 1 - GR 100

4,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello

Spedizione prevista entro 5gg lavorativi dalla ricezione dell'ordine.

SKU Tisana S12 1
Spese di spedizione: GRATIS
Consegna prevista entro Lunedì 09/09


L'antica tradizione erboristica ci ha insegnato l'estrazione dei principi attivi dalle piante mediante infusione in acqua ed il loro impiego per un quotidiano gesto di benessere. Tisana contro l'ipertensione.

EFFETTI Combatte l'ipertensione.
INDICAZIONI
MODO D'USO Infuso 3%. Una tazza tre volte die. 15 min. prima di colazione+H2O. 15 min. prima di pranzo. 15 min. prima di coricarsi.
INGREDIENTI Tisana a base di Leonurus cardiaca, Viscum album, Crataegus oxyacantha e Citrus aurantia var. amara.



 

VUOI SAPERNE DI PIU'?

INGREDIENTI

  • Leonurus Cardiaca - Leonora Cardiaca: «La Leonora cardiaca (Leonurus cardiaca L.), più semplicemente Cardiaca, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae (Labiatae). La Cardiaca è originaria dell'Asia (Himalaya e Siberia orientale). In Italia, la Leonora cardiaca cresce nei luoghi incolti, nelle vicinanze delle case ed ai margini della strade. La Cardiaca viene usata in fitoterapia ad uso interno per le sue proprietà: ipotensive, vasodilatatorie, sedative e bradicardiche. La Cardiaca trova quindi impiego per uso interno nel trattamento dell'ipertensione, delle nevrosi cardiache, dell'angina, dei disturbi della menopausa, della vampate di calore, dell'insonnia e delle extrasistole ventricolari. Le parti della pianta utilizzate in fitoterapia sono: le parti aeree raccolte durante la fioritura (Giugno-Settembre). I principi attivi contenuti nella Leonora cardiaca sono: stachidrina, alcalodi guanidinici, alcaloidi betainici, triterpeni, lattoni diterpenici, glicosidi, principi amari, tannini, flavonoidi, saponosidi, arpagide e tracce di olio essenziale.» Per la salute: «Nella moderna fitoterapia la Cardiaca viene utilizzata sottoforma di estratti secchi titolati, infusi, polveri, estratto fluido e tintura madre. Le relative dosi di assunzione normalmente consigliate sono pari a: 2 cucchiaini da caffè (1,5 grammi) di droga per tazza d'acqua bollente (infuso), 2 capsule da 500 mg di polvere di Cardiaca da nebulizzare tre volte al giorno, 1-2 g di estratto fluido di Leonora cardiaca più volte al dì (1g = 35 gocce), 30 gocce di Cardiaca tintura madre tre volte al giorno. L'estratto standardizzato di Leonora cardiaca deve essere sempre prescritto dal proprio medico curante. Le foglie raccolte anneriscono subito perdendo totalmente la loro efficacia, perciò è meglio utilizzare la pianta fresca o la tintura madre. Il processo di essiccazione delle parti aeree deve essere molto veloce e non deve superare i 40°C, in modo tale da non perdere totalmente le proprietà fitoterapiche della droga raccolta. La Cardiaca non presenta particolari effetti collaterali, a meno che non ci sia un'accertata ipersensibilità ad uno o più principi attivi contenuti nella droga. Dosaggi elevati possono causare diarrea, sanguinamenti uterini ed irritazioni dello stomaco. L'impiego della Leonora cardiaca è controindicato in gravidanza e durante l'allattamento. Evitare l'assunzione della Cardiaca e dei suoi estratti assieme a farmaci cardioattivi ed ipotensivanti. L'impiego della Cardiaca nelle tisane trova spazio per le sue proprietà ipotensive, vasodilatatorie, sedative e bradicardiche. Purtroppo, le preparazioni erboristiche tradizionali come tisane, infusi, succhi e decotti, non permettono di stabilire con esattezza la quantità di principi attivi somministrata al paziente, il che aumenta il rischio di insuccesso terapeutico. In una tisana, infatti, le quantità di principi attivi estratti possono essere eccessive o più comunemente insufficienti, oltre al rischio di estrarre anche componenti indesiderate.»

  • Viscum Album - Vischio: «Le proprietà terapeutiche: Le proprietà terapeutiche del vischio sono tante. Conosciuti sono gli effetti che la pianta esercita per quanto riguarda la regolazione del sistema circolatorio. Il vischio riesce ad essere efficace contro l'ipertensione arteriosa, perché è in grado di migliorare l'irrorazione sanguigna a livello cerebrale e cardiaco e inoltre aumenta la diuresi. Ha anche un'azione sedativa, perché calma le palpitazioni e il nervosismo. È considerato un rimedio contro l'arteriosclerosi, perché riesce ad arginare la formazione delle placche aterosclerotiche, le quali possono restringere o ostruire le arterie. Ecco perché questa pianta è indicata per la prevenzione nei casi di soggetti che hanno avuto delle trombosi o delle embolie cerebrali. Il vischio ha anche un potere emostatico, difatti il suo uso è raccomandato anche in caso di irregolarità del ciclo o se si è soggetti a mestruazioni abbondanti o ad emorragie uterine. Può essere considerato un'ottima soluzione per rendere meno acuti i dolori reumatici e agisce come antinfiammatorio nei casi di sciatica. La pianta in questione è capace di rendere meno complessi i problemi gastrointestinali, agendo nello specifico contro la diarrea. È ricca di sostanze molto utili per la salute, come i tannini, le mucillagini, le ammine, gli antiossidanti e l'acido caffeico. Può essere impiegata per combattere le affezioni respiratorie, che provocano disturbi come tosse ed asma. Le proprietà antitumorali: Le proprietà antitumorali del vischio sono state sfruttate a livello clinico in Europa fin dal 1926, quando si è utilizzato un prodotto fermentato, ottenuto dal succo crudo della pianta. Questa sostanza era utilizzata come agente immunoterapico contro il cancro. In effetti il vischio contiene delle proteine, che hanno degli effetti immunostimolanti e pertanto capaci di contrastare le cellule tumorali, inibendone la proliferazione. L'utilizzo del vischio è consigliato anche durante il trattamento chemioterapico e nel periodo post-operatorio, per stimolare le difese dell'organismo e per rafforzare l'azione dei farmaci antineoplastici. La ricerca scientifica ha confermato che la pianta avrebbe degli effetti da non sottovalutare in alcuni tipi di tumore in particolare, come quello polmonare, del pancreas, del colon-retto, mammario e cervicale.» Per la salute: «Il Viscum, farmaco antiblastico antico, è ancora oggi di fatto uno dei più usati almeno nel vecchio continente. In Germania il Viscum album è il rimedio più prescritto nella terapia oncologica complementare. Già nel 1999 più del 80% dei pazienti oncologici ricorrevano alle medicine non convenzionali di cui circa il 60% usavano il Viscum (Stoll, 1999). Sia in Germania che in Svizzera è dispensato dal sistema sanitario. È interessante notare che anche se questo rimedio, con la sua particolare preparazione farmaceutica, è nato dalle conoscenze della medicina antroposofica, oggigiorno in Germania viene principalmente prescritto da medici non antroposofici, come anche dagli oncologi. Questo è dovuto al suo utilizzo come terapia di supporto coadiuvante alle terapie convenzionali, per ridurre gli effetti collaterali di queste ultime e quindi per migliorare la qualità di vita del paziente oncologico. Ci chiediamo quali siano i motivi che lo rendono ancora così diffuso e quali riteniamo siano le proprietà che lo rendono tuttora proponibile e più che mai attuale. Negli ultimi decenni le ricerche di laboratorio hanno reso noto con precisione i componenti del farmaco, che viene ricavato con un procedimento complesso di miscelazione del succo estratto dalla pianta invernale e dalla pianta estiva, trattati tramite un'apparecchiatura tecnologicamente evoluta. Oggi i lavori scientifici sul Viscum album sono numerosi, molte le ricerche in ambito biologico e clinico. Diversi studi prospettici randomizzati sono in corso a scopo scientifico e registrativo.» Interazioni: «La variabilità degli effetti collaterali dipende anche dal tipo di pianta sulla quale il Vischio parassita agisce.»

  • Crataegus Oxyacantha - Biancospino: «Il biancospino è dotato di parecchie proprietà terapeutiche, le parti di pianta utilizzate sono i fiori, le foglie, i frutti e la corteccia. I fiori svolgono un'azione antispasmodica, cardiotonica, ipotensiva e sedativa del sistema nervoso simpatico. Le foglie e i frutti contrastano la diarrea, lo scorbuto e sono astringenti, mentre la corteccia si impiega per curare la febbre. Inoltre possiede proprietà calmanti che contribuiscono a contrastare l'angoscia, l'insonnia e le vertigini. Il legno del biancospino è particolarmente duro e pesante, viene utilizzato come legna da ardere.» Per la salute: «In gemmoterapia si utilizza il biancospino per la tachicardia e per riequilibrare il sistema cardiocircolatorio. In forma di gemmoderivato mantiene il suo nome botanico Crataegus oxyacantha, per distinguerlo dagli altri estratti a base di questa pianta; ed è considerato il grande protettore del cuore quando è preda di aritmie, tachicardia, palpitazioni e fastidiose sensazioni di battito alterato. La fitoterapia classica utilizza da sempre le foglie e i fiori di biancospino, in quanto contengono una miscela di diversi flavonoidi, potenti antiossidanti e “spazzini” dei radicali liberi, utili nella prevenzione di malattie cardiovascolari e per combattere il colesterolo. Questi principi attivi conferiscono una spiccata attività cardioprotettiva, perché inducono la dilatazione delle arterie coronariche, che portano il sangue al cuore, migliorando così l'afflusso del sangue con conseguente riduzione della pressione arteriosa. Inoltre i proantocianidoli agiscono da un lato sul potenziamento della forza contrattile del cuore; e dall'altro sulle alterazioni della funzionalità cardiaca. Questi componenti riducono la tachicardia, le extrasistole e aritmie e prevengono le complicanze nei pazienti anziani, a rischio di angina pectoris o infarto, affetti da influenza o polmonite. Infine la vitexina, agisce come spasmolitico e ansiolitico naturale. Quest'azione sedativa e rilassante è utile soprattutto nei pazienti molto nervosi, nei quali riduce l'emotività, l'ansia, agitazione, angoscia, e in caso d'insonnia.» Interazioni: «Aumenta la biodisponibilità della Digitale e dei farmaci da essa derivati. Possibile sommazione di effetti con ipotensivi e digitatici.»

  • Citrus Aurantium - Arancio Amaro: «Il frutto maturo viene mangiato in Iran e in Messico con sale e pasta di peperoncino. La buccia è spesso usata per ottenere marmellate e la buccia essiccata è utilizzata per insaporire una birra belga chiamato Orange Muscat. Il principale costituente dell'estratto di citrus aurantium è la sinefrina anche se studi condotti in vitro mostrano che la sinefrina non sia l'unico alcaloide in grado di indurre azione lipolitica. Tuttavia, poiché si ritrova in quantità molto più alte degli altri, è quello che svolge l'azione principale. L'uso più comune di Citrus aurantium è come integratore alimentare piuttosto che come ingrediente culinario. Nella medicina tradizionale cinese chiamato “Chih-Shi” o “Zhi-Shi” e viene impiegato come purificante, per trattare disturbi dell'apparato digerente e disordini del fegato. L'utilizzo principale che se ne fa oggi è come coadiuvante nelle diete finalizzate alla riduzione del peso. Il controllo del peso corporeo avviene attraverso effetti sul metabolismo che includono un aumento dell'attività del metabolismo basale, della lipolisi (degradazione dei grassi per la conversione in energia) e una modesta attività riduzione dell'appetito. Dall'analisi si vede come l'estratto sia in grado di indurre un aumento dell'attività metabolica a riposo e del dispendio energetico e un modesto aumento della riduzione del peso si osserva in soggetti che assumono l'estratto per un periodo fino a 12 settimane. Infatti l'estratto di citrus aurantium ha un marcato effetto termogenico. Con il termine termogenico si intende quell'attività metabolica che determina un aumento della produzione di calore da parte dell'organismo, in particolare a carico di alcuni tessuti come quello adiposo e quello muscolare. La termogenesi avviene naturalmente in tutti i mammiferi, ad eccezione dei suini, grazie alla presenza del tessuto adiposo bruno, che è metabolicamente attivo a differenza di quello bianco che funge da sito di deposito dei grassi. Un ruolo importante della termogenesi viene infatti svolto negli animali che vanno in letargo e che devono poi riattivarsi aumentando al loro temperatura corporea. In definitive la termogenesi permette di bruciare i costituenti introdotti con al dieta e invece di convertirli in energia per l'organismo li disperde sotto forma di calore. Vari studi sono stati condotti sia a livello preclinico che clinico per valutare il ruolo dell'estratto di citrus aurantium nel controllo del peso. Molti di questi arrivano a conclusioni discordanti poiché studi diversi considerano miscele di erbe diverse, ragion per cui è difficile valutare il contributo dell'estratto quale unico ingrediente attivo. Il Citrus aurantium è usato anche come sedativo e, in alcune nazioni, per trattare gli stati ansiosi. Uno studio che ha valutato 60 soggetti con stato ansioso dovuto a operazioni chirurgiche minori alle quali dovevano essere sottoposti, ha mostrato un miglioramento della loro condizione prima di entrare in sala operatoria. Studi tossicologici non hanno mostrato alcuna attività degna di nota nell'utilizzo di estratto di citrus. Soggetti a cui é stato somministrato Citrus per 28 giorni non hanno mostrato alcun significativo cambiamento dell'attività dei citocromo, enzimi preposti al metabolismo delle sostanze di origine esogena. Questo potrebbe ragionevolmente escludere che l'assunzione delle quantità raccomandate giornaliere possa influenzare il metabolismo di farmaci assunti in contemporanea, tuttavia è consigliabile consultare il parere medico in caso si stiano assumendo farmaci di varia natura. Altri studi hanno valutato l'effetto a livello cardiaco e sulla pressione arteriosa e hanno mostrato come l'assunzione di p-sinefrina non influenzi ne la pressione ne la frequenza cardiaca.» Per la salute: «In passato, gli psoraleni contenuti nell'estratto di olio di bergamotto sono stati usati negli acceleratori d'abbronzatura e nei filtri solari. Gli psoraleni penetrano nella pelle, dove aumentano la quantità di danno al DNA. Questo danno è possibile nelle scottature solari ed è compresente con una maggiore produzione di melanina. Può anche portare a fitofotodermatosi, uno scurimento della pelle a causa di una reazione chimica che rende la pelle più sensibile alla luce UV. Queste sostanze sono note essere fotocancerogene dal 1959, ma sono state bandite dai filtri solari dopo il 1995 (negli USA). Questi fotocancerogeni sono stati banditi in molti stati anni dopo aver causato molti casi di melanomi maligni e conseguenti morti. Gli psoraleni vengono ora usati solo nel trattamento di alcune patologie, come nella terapia PUVA. Attraverso il processo di "defurocumarinizzazione" è possibile ridurre notevolmente il Bergaptene (5-MOP), una furocumarina fototossica e fotomutagena che per esposizione al sole può provocare ustioni anche agli strati cutanei più profondi. È preferibile acquistare in farmacia o in erboristeria l'essenza defurocumarinizzata o contattare il consorzio del bergamotto.» Interazioni: «Come il succo di pompelmo, anche i citroflavonoidi possono interferire con l'assorbimento di alcuni farmaci.»

PROPRIETA'

  • SPICCATA ATTIVITA' CARDIOPROTETTIVA
  • VASO DILATATORE
  • IPOTENSIVO
  • TRANQUILLIZANTE

INDICAZIONI

Questa tisana induce la dilatazione delle arterie coronariche, che portano il sangue al cuore, migliorando così l'afflusso del sangue con conseguente riduzione della pressione arteriosa. Regala serenità, riequilibrando l'umore. Utile nelle nevrosi cardiache, nei disturbi della menopausa, della vampate di calore, dell'insonnia.

AVVERTENZE

Secondo la Pharmacopea internazionale e popolare le erbe utilizzate per la sopra indicata tisana non presentano contro indicazioni. Ogni abuso riguardo il dosaggio della tisana può essere in sé una contro indicazione. Tenere lontano dai bambini. Non assumere in caso di gravidanza o allergia conclamata alle erbe del composto. Conservare in luogo asciutto e fresco, possibilmente chiudendo ermeticamente il sacchetto della confezione originale. In alternativa in vaso di vetro preferibilmente in luogo buio.

 


Riferimenti Bibliografici